Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde
(Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900),è stato uno scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese.
Wilde nacque a Dublino nel 1854, da una famiglia ricca e intellettuale, seppure non nobile. Fin da ragazzo spiccò per la sua intelligenza e per il brillante spirito in società. Dal 1871 studiò al Trinity College di Dublino; nel 1878 si laureò a Oxford, con il massimo dei voti, in discipline classiche. Dal 1879 visse a Londra, ma viaggiò spesso, tenendo conferenze in città europee e americane e guadagnandosi una fama di esteta. Di lui parlarono spesso i giornali e libelli satirici. Nel 1884 sposò Costance Lloyd. Ma di lì a poco iniziò ad avere le prime esperienze omosessuali. Nel 1888 Wilde pubblicò un libro di fiabe, Il principe felice e altri racconti; nel 1891 Il ritratto di Dorian Gray, che ottenne un grande successo, anche per le polemiche sull'immoralità del protagonista. I critici più noti misero al bando l'autore, che invano si affannò a difendere l'opera in lunghe lettere inviate a vari direttori di giornali. Sul finire del 1891 Wilde fu a Parigi, dove scrisse in francese il dramma Salomé. Dal 1892 compose diversi lavori teatrali, fra cui L'importanza di essere onesto (1895). Nel 1895 Wilde intrecciò una scandalosa relazione con il giovane Lord Alfred Douglas Queensberry. Dopo aver ricevuto un biglietto d'insulti del padre del ragazzo, Wilde, invece di tacere, lo denunciò per diffamazione. Il processo gli si ritorse contro: lo scrittore fu condannato a due anni di carcere e subì anche altre imputazioni per bancarotta. In prigione scrisse De Profundis, in forma di lunga lettera indirizzata ad Alfred. Scarcerato nel 1897, si esiliò in Francia, prima a Nizza e poi a Parigi. Sul finire dell'anno, partì per un viaggio in Italia con il giovane Lord. Tornato a Parigi, pubblicò La ballata del carcere di Reading (1898). Gravemente ammalato, morì nella capitale francese, a soli 46 anni, nel novembre del 1900.
Oscar Wilde Irish Pub nasce a Jesi nel 2015 dall’esperienza di chi ha sempre gestito una realtà gemella dei grandi pub irlandesi e che, a un certo punto, ha deciso di dipingere di verde trifoglio un quartiere caratteristico e inconfondibile della città.
Tradizionalmente, il PUB è un luogo dove incontrare amici e non e, davanti ad una pinta di birra, “risolvere i problemi del mondo”. Proprio per questo spirito di convivialità e di incontri non ci sono tavoli prenotati, prendi la birra al bancone e ti siedi dove c’è posto.
La carne la prendiamo fresca dalla macelleria “La Caciotta” e la cuciniamo sottovuoto a bassa temperatura.
Il Pane fresco lo fa Matteo del “Forno del Viale”